logo

F4F Wildcat
Descrizione
Equipaggio1
CostruttoreGrumman
Data primo volo2/09/1937
Data entrata in
servizio
1940
Esemplari7885
Dimensioni e pesi
Apertura alare11,58 m
Peso a vuoto2441 kg
Propulsione
Motore1x radiale Pratt & Whitney R-1830-86
Potenza1200 hp
Prestazioni
Velocità max529 km/h
Velocità di salita12,45 m/s
Velocità di virata26,6 s
Armamento
Mitatragliatrici4x Browning M2 da 12,7mm
Bombe2x 45kg
Il Grumman F4F Wildcat era un monomotore da caccia imbarcato ad ala media sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Grumman Aircraft Engineering Corporation nei tardi anni trenta. Prodotto tra la fine del decennio ai primi anni quaranta fu il principale caccia, solitamente imbarcato sulle portaerei, della United States Navy durante il 1941 e il 1942, ovvero nel primo anno di partecipazione alla seconda guerra mondiale e successore, nonché discendente, dell'F3F, ultimo dei biplani da caccia dell'U.S. Navy e dell'intera aeronautica degli Stati Uniti d'America.

Storia del modello

L'origine del Wildcat si deve alla presentazione di un precedente progetto proposto per rispondere ad una specifica emessa negli anni trenta dalla United States Navy per la fornitura di un nuovo aereo da caccia. La Grumman presentò il suo F4F-1, con configurazione alare biplana al quale venne però preferito il monoplano Brewster F2A-1 Buffalo. questo comportò una radicale riprogettazione del velivolo trasformandolo anch'esso in un monoplano ed al quale venne assegnata la designazione ufficiale XF4F-2.[4] Anche il nuovo modello venne messo a confronto con il Buffalo ma, benché il XF4F-2 risultò leggermente più veloce, nuovamente la scelta cadde sul velivolo proposto dalla Brewster Aeronautical Corporation alla quale venne emesso un ordine di produzione.

Versioni

F4F-2: prototipo, motore da 1.050 cavalli Pratt & Whitney R-1830, due mitragliatrici M2 nel muso.
F4F-3: prima versione di serie, peso di 2.664 kg, motore Pratt & Whitney R-1830-76 da 1.200 CV e 4 mitragliatrici M2 nelle ali.
F4F-4/FM-1: motore Pratt & Whitney R-1830-86 da 1.200 CV, 6 mitragliatrici M2, massa tra i 2.400 e i 3.650 kg. Furono progettate le ali pieghevoli, prima assenti, che aiutarono molto gli aerei di questo modello ad adeguarsi alle piccole portaerei britanniche e alle portaerei di scorta americane.
FM-2: motore Wright R-1820 da 1.350 CV e 4 mitragliatrici M2, oltre a 227 kg di bombe da 250 libbre.
F4F-7: ricognitore, con peso al decollo aumentato a 4.684 kg per il carburante aggiuntivo, che consentiva una straordinaria autonomia operativa di 24 ore.