logo

FW-190 Würger
Descrizione
Equipaggio1
CostruttoreFocke-Wulf
Data primo volo1/06/1939
Data entrata in
servizio
1941
Esemplari20000
Dimensioni e pesi
Apertura alare| m
Peso a vuoto| kg
Propulsione
Motore1x radiale BMW 801D-2
Potenza1730 hp
Prestazioni
Velocità max656 km/h
Velocità di salita18 m/s
Velocità di virata23 s
Armamento
Mitatragliatrici4x MG 151 da 20mm, 2x MG 131 da 13mm
Il Focke-Wulf Fw 190, noto anche come Würger (Averla in tedesco), era un caccia/cacciabombardiere monoposto impiegato dalla Luftwaffe durante il secondo conflitto mondiale. Al tempo della sua entrata in servizio, nel 1941, era a parere di alcuni autori il più avanzato caccia al mondo. Più veloce dello Spitfire, la sua velocità di rollio era eccezionale. L'alto carico alare del caccia tedesco era la causa di uno dei suoi difetti: la tendenza ad andare in stallo senza preavviso, con conseguente rovesciamento ed entrata in vite. Fu sottoposto a continui sviluppi e migliorie che gli permisero di restare competitivo con i più moderni aerei Alleati fino alla resa della Germania, nel maggio 1945. Era considerato dai piloti, in genere, superiore all’altro principale caccia tedesco, il Messerschmitt Bf 109

Storia del modello

Il Fw 190 fu sviluppato in seguito a un contratto del Reichsluftfahrtministerium nel 1937. Kurt Tank sottopose due proposte, una con motore Daimler Benz DB 601 raffreddato a liquido e l'altra potenziata dal nuovissimo BMW 139 radiale raffreddato ad aria. Fu selezionato il propulsore BMW e i lavori di dettaglio iniziarono nell'estate 1938 sotto la guida dell'OberIng R. Blaser. Il concetto ispiratore del Fw 190 fu quello di realizzare un velivolo relativamente semplice con il quale affiancare nei reparti da caccia il Messerschmitt Bf 109, ma che fosse dotato di prestazioni sostanzialmente migliori a quelle del caccia della casa di Augusta. L'organismo tecnico dell'Aeronautica Tedesca aveva richiesto 640 km/h di velocità a 4 000 metri; questa esigenza senza precedenti richiese un estremo impegno di progettazione, volto alla contemporanea ricerca di potenza, velocità e compattezza. Il Fw 190 venne originariamente progettato attorno al motore BMW 139 dal diametro di appena 129 cm, ma capace di una potenza di ben 1 500 cv, valore che rappresentava almeno una volta e mezza la norma dei propulsori in servizio all'epoca. Tuttavia problemi di affidabilità del propulsore originalmente previsto, risultato incline agli incendi, costrinsero Kurt Tank (capo progettista della Focke-Wulf) a rivedere il progetto al fine di adottare il più voluminoso 14 cilindri BMW 801.

Versioni

In decine di versioni, il Fw 190 fu costruito in 13 367 esemplari come intercettore e in 6 634 come caccia bombardiere e si distinse su tutti i fronti. Fu equipaggiato sia con motori radiali che in linea.