logo

P-47 Thunderbolt
Descrizione
Equipaggio1
CostruttoreRepublic
Data primo volo6/05/1941
Data entrata in
servizio
1942
Esemplari15626
Dimensioni e pesi
Apertura alare12,38 m
Peso max al decollo7938 kg
Propulsione
MotorePratt&Whiteney R-2800
Potenza2570 hp
Prestazioni
Velocità max697 km/h
Velocità di salita10 m/s
Velocità di virata25 s
Armamento
Mitatragliatrici8x Browning M2 da 12,7mm
Bombe2x 454kg e 1x 240kg
Razzi16x HVAR
l Republic P-47 Thunderbolt, soprannominato "Jug" era un cacciabombardiere statunitense impiegato durante la seconda guerra mondiale. A causa delle sue oltre sette tonnellate di peso e delle notevoli dimensioni, è considerato il monomotore monoposto più grande e pesante mai costruito prima e durante il conflitto, caratteristica poco apprezzata da molti piloti. Il P-47, inoltre, aveva una scarsa accelerazione, bassa stabilità direzionale e, a quote medio-basse, si mostrava riluttante a compiere manovre acrobatiche. Tuttavia era dotato di un motore estremamente potente, da 2.000 HP o più, ed era veloce, specialmente ad alta quota. Inoltre era pesantemente armato con 8 mitragliatrici da 12,7 mm e la sua robustezza gli permetteva di rientrare alla base anche se molto danneggiato. A partire dai primi mesi del 1943 fu impiegato intensamente su tutti i fronti, contribuendo in maniera rilevante a consolidare la supremazia alleata negli ultimi due anni di guerra.

Storia del modello

La Republic Aviation Company era succeduta alla Seversky ma ne continuava la politica evolutiva di robusti e tozzi ma anche avanzati caccia ad elica con motore radiale. Il predecessore e capostipite era il Seversky P-35 (derivato da un idrovolante a 3 posti) e la disponibilità di motori più potenti aveva visto modelli come il P-43 Lancer apparire in limitato servizio; le loro qualità però non erano ancora considerate ottimali. Per avere un potente caccia con motore stellare e ottime prestazioni d'alta quota si mise mano all'ennesima riprogettazione che alla fine si concretizzò con il P-47, che riscattò tutti i precedenti insuccessi. Dopo la costruzione del P-43, il capo progettista della Republic, Alexander Kartveli, iniziò la progettazione di due caccia derivati denominati AP-4 e AP-10. I due modelli erano molto diversi tra loro: il primo era dotato di un potente motore radiale, simile a quanto avvenne per il P-35, mentre il secondo era costruito intorno al più piccolo motore V-12 Allison raffreddato a liquido. Il P-47 nacque proprio da questo secondo progetto.

Versioni

P-47D: principale modello di serie, oltre 12.000 prodotti in numerose sottoserie. Da un certo momento montava un motore del tipo R-2800-57W da 2.570 CV e peso aumentato a 7.800 kg.
P-47M: modello alleggerito e potenziato rispetto al D con motore da 2.800 CV, struttura alleggerita e 6 mitragliatrici. Il peso massimo passò a 7.060 kg e la velocità massima a 730 km/h a 9.100 metri.