logo

XP-55 Ascender
Descrizione
Equipaggio1
CostruttoreCurtiss-Wright
Data primo volo9/07/1943
Data entrata in
servizio
1943
Esemplari2
Dimensioni e pesi
Apertura alare12,4 m
Peso a vuoto3497 kg
Propulsione
MotoreAllison V-1710-95 V12
Potenza1275 hp
Prestazioni
Velocità max628 km/h
Velocità di salita12 m/s
Velocità di virata29 s
Armamento
Mitatragliatrici2x Browning M2 da 12,7mm, 2x AN/M2 da 20mm
Il Curtiss-Wright XP-55 Ascender (Curtiss-Wright CW-24), fu un prototipo da caccia degli anni quaranta statunitense costruito dalla Curtiss. Insieme al XP-54 e al XP-56, Venne creato in seguito alla proposta R-40C del 27 novembre 1939 da parte del United States Army Air Corps per un aereo non-convenzionale. Altamente inusuale per il suo periodo, aveva configurazione canard, il motore montato posteriormente, ala a freccia e due code verticali. A causa della configurazione spingente, venne sarcasticamente rinominato "Ass-ender" (Ass vuol dire sedere in inglese). Come l'XP-54, l'Ascender venne inizialmente progettato per l'uso del motore Pratt & Whitney X-1800. Il motore dovette essere rielaborato quando lo stesso progetto per l'X-1800 fu cancellato. Fu il primo aereo da caccia Curtiss ad usare un carrello triciclo.

Storia del modello

Il 10 luglio 1942, l' Aeronautica dell'esercito degli Stati Uniti ha emesso un contratto per tre prototipi sotto la denominazione comune XP-55. I numeri di serie sono stati dal 42-78.845 al 42-78.847. Durante questo periodo, il motore X-1800H-block Pratt&Whitney si trovava in gravi ritardi di sviluppo, e alla fine fu annullato. Curtiss decise di cambiarlo con l' Allison V-1710 (F16) da 1.000 CV raffreddato a liquido, per la sua comprovata affidabilità.L' armamento doveva essere due cannoni da 20mm e due mitragliatrici clibro 0.50 (12,7 mm) . Durante la fase di modellamento, si è deciso di passare al più potente motore da 1.275 hp , V-1710-1795. I cannoni da 20 mm sono stati sostituiti con mitragliatrici calibro 0,50. Una caratteristica speciale del XP-55 era una leva situata all'interno della cabina di guida per evitare che il pilota colpisse l'elica durante il salvataggio.