I primi Giochi olimpici invernali (originariamente chiamati Settimana internazionale degli sport invernali) si sono svolti a Chamonix-Mont-Blanc (Francia) dal 25 gennaio al 5 febbraio 1924.
Storia
Al congresso del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) del 1921 si decise che la nazione organizzatrice dell'edizione successiva delle Olimpiadi (la Francia) avrebbe anche ospitato una distinta "Settimana internazionale degli sport invernali",
sotto il patrocinio del CIO.Furono organizzate 16 gare di 6 diverse discipline, a cui parteciparono complessivamente 258 atleti in rappresentanza di 16 nazioni. Contemporaneamente si tenne un congresso della commissione internazionale dello sci, che porto alla nascita, il 2 febbraio, della Federazione Internazionale Sci (FIS).
Dato il successo della "Settimana internazionale degli sport invernali", nel 1925 il CIO decise di istituire i Giochi olimpici invernali, da svolgersi ogni quattro anni come i gia esistenti Giochi olimpici estivi. Le gare di Chamonix del 1924 vennero retroattivamente designate come I Giochi olimpici invernali nel maggio 1925, anche su pressione dei Paesi nordici.
Primi sport invernali:
Bob
Combinata Nordica
Curling
Hockey su ghiaccio
Pattinaggio di figura
Pattinaggio di velocita`
Pattuglia militare
Salto con gli sci
Sci di fondo
Sport attuali del programma olimpico
Sci alpino: venne introdotto nel 1936. Il programma attuale prevede 10 gare tra maschili e femminili.
Biathlon: venne introdotto nel 1960. Le prime gare femminili si sono svolte nel 1992.
Bob: e presente dal 1924. Vi sono due varianti: Bob a quattro, che si disputa dalla prima edizione; Bob a due, che e stato aggiunto nel 1932. Le donne non hanno partecipato fino al 2002, anno di introduzione del Bob a due femminile.
Sci di fondo: fa parte del programma olimpico da sempre.
Curling: era in programma nel 1924,ma venne incluso nel programma ufficiale solo nel 1998. Da allora si tengono due tornei separati per uomini e donne.
Pattinaggio di figura: fu il primo sport invernale ad essere incluso nelle Olimpiadi, comparendo nel programma delle Olimpiadi estive nel 1908 e nel 1920. Le gare di pattinaggio artistico (individuale maschile, individuale femminile, a coppie), sono in programma dal 1908.
Freestyle: sport dimostrativo con tre discipline nel 1988. La gara di gobbe divenne olimpica nel 1992, mentre balletto e salti rimasero eventi dimostrativi. I salti divennero ufficiali nel 1994. Entrambe le gare si svolgono per uomini e donne.
Hockey su ghiaccio: prima apparizione ai Giochi olimpici estivi del 1920, si e disputato in tutte le edizioni dei Giochi invernali. Il torneo femminile e stato introdotto nel 1998.
Slittino: inserito nel programma nel 1964 con le gare del singolo maschile e femminile e del doppio; quest'ultima specialita e aperta sia a uomini che alle donne, ma ai Giochi hanno finora partecipato solo equipaggi composti da uomini.
Combinata nordica: una combinazione di salto con gli sci e sci di fondo, e sport olimpico dal 1924.
Short track: sport dimostrativo nel 1988, incluso nel programma ufficiale quattro anni dopo.
Skeleton: incluso in entrambe le edizioni disputate a Sankt Moritz, luogo di nascita di questo sport. Non venne piu disputato e venne reintrodotto nel 2002, con la gara individuale, sia maschile che femminile.
Salto con gli sci: e sport olimpico dal 1924, con il trampolino piccolo. Una seconda gara, il trampolino grande, venne introdotta nel 1964, e la gara a squadre sul trampolino grande nel 1988.
Snowboard: introdotto nel 1998, con lo slalom gigante e l'halfpipe (per entrambi i sessi). Lo slalom gigante venne rimpiazzato dallo slalom gigante parallelo nel 2002. Nel 2006 fu aggiunta la gara di cross.
Pattinaggio di velocita`: in programma dal 1924. Le gare femminili vennero incluse solo nel 1960. Dal 1994 si svolge indoor.