Enigma fu una macchina per cifrare e decifrare messaggi elettro-meccanica.
Nata da un tentativo di commercializzazione poi fallito, fu ampiamente utilizzata dal servizio delle forze armate tedesche
durante il periodo nazista e della seconda guerra mondiale. La facilità d'uso e la presunta indecifrabilità furono le maggiori
ragioni del suo ampio utilizzo. Nonostante fosse stata modificata e potenziata nell'arco del suo periodo di utilizzo,
un nutrito gruppo di esperti riuscì a violarla dopo essersi impegnato a lungo con questo intento.
I primi a decifrarla nel 1932 furono un gruppo di ingegneri polacchi, il loro lavoro ha permesso ulteriori lavori
sulla sempre più aggiornata macchina dei tedeschi "Enigma", prima in Polonia e, dopo lo scoppio della guerra,
anche in Francia e Gran Bretagna. La decrittazione dei messaggi cifrati con Enigma fornì per quasi tutta la seconda guerra
mondiale importantissime informazioni alle forze alleate.
La bomba atomica è il nome comune della bomba a fissione nucleare, un ordigno esplosivo la cui energia è prodotta dalla reazione
a catena di fissione nucleare. Si tratta di un processo di divisione del nucleo atomico di un elemento pesante in due o più frammenti.
Nella bomba atomica questo avviene in modo "incontrollato", liberando quindi una enorme quantità di energia in un tempo brevissimo.
Un motore a reazione o motore a getto è un motore che trasforma l'energia chimica del combustibile in energia cinetica dei combusti
detti quindi getto, per sfruttare il principio di azione e reazione. L'esempio più semplice di spinta di reazione è il rinculo che si nota durante lo sparo
delle armi da fuoco: queste ricevono una spinta di reazione opposta alla direzione di uscita del proiettile, proporzionale alla massa ed alla velocità dei gas prodotti
dalla cartuccia di lancio deflagrante.