Il Bell P-39 Airacobra era un caccia monomotore ad ala bassa prodotto dall'azienda statunitense Bell Aircraft Corporation. Fu il velivolo da combattimento più controverso impiegato dagli Usa durante la seconda guerra mondiale. Fu il primo caccia al mondo ad avere un carrello triciclo e sempre il primo ad avere il motore installato al centro della fusoliera, alle spalle del pilota. Ma proprio il suo propulsore si rivelò totalmente inadeguato ad alta quota, e, sia in Europa sia nel Pacifico, il P-39, come intercettore, si trovò surclassato e venne gradualmente relegato a ruoli secondari. Rifiutato dalla RAF dopo una sola missione di combattimento, venne al contrario particolarmente apprezzato dalla Sovetskie Voenno-vozdušnye sily, l’aeronautica militare dell'Unione Sovietica, che ricevette quasi metà della produzione.
Storia del modello
L'ambizioso progetto del caccia intercettore Airacobra prevedeva un impianto propulsivo sistemato alle spalle del pilota, che trasmetteva il moto all'elica anteriore mediante un lungo albero motore cavo. Gli effetti benefici che gli Ingegneri della Bell si proponevano di ottenere erano fondamentalmente:
Spostamento del peso del motore dalla classica posizione nel muso al centro dell'aereo, in modo tale che il peso risultasse collocato nel baricentro dell'aereo stesso. Ciò avrebbe aumentato, in teoria, l'agilità e la manovrabilità dell'aereo.
Riduzione della resistenza aerodinamica del muso.
Possibilità di installare un pesante cannone T-4 da 37 mm, con la canna inserita all'interno del mozzo dell'elica.
Altre importanti innovazioni furono date dal carrello triciclo anteriore che permetteva al pilota un'ottima visibilità e soprattutto evitava problemi di imbardamento tipici dei carrelli con ruotino in coda. Per adottare questa soluzione, dato che la fusoliera era convenzionale, fu necessario utilizzare un lungo albero di trasmissione che partiva dalla parte centrale e, passando sotto l'abitacolo, andava fino all'elica con vari giunti, per un totale di circa 3 metri. Il velivolo risultava quindi complesso e l'affidabilità era complicata dalle sollecitazioni date dai 1.100 hp disponibili.
Versioni
Le verisoni furono molte tra le quali:
P-39N:Versione principale dotata di un motore Allison V-1710 da 1325 cavalli;
P-39Q:Versione avanzata dotata di un motore potenziato e di più munizioni;
P-400: monta un Hispano da 20mm anzichè un T34 da 37mm;